Il concetto
L’ispirazione per creare questo programma nasce nel 2015 dalla celebrazione del quarto centenario della pubblicazione del secondo volume del Don Chisciotte, ma è un concerto che continene molto di più. Contiene infatti tutti i “mulini a vento” contro i quali combattiamo ogni giorno, presentati da grandi autori e poeti e commentati da tutta una serie di brani musicali: alcuni molto noti, altri degni di esserlo.
Si tratta di una riflessione letteraria e musicale sulla vita e i sogni aparentemente impossibili, sul vivere ogni istante nel qui ed ora nonostante ci sia sempre un ideale al nostro orizzonte. I testi, in parte estratti da Cervantes, ma anche da altri autori e poeti (Rilke, Hugo, Machado, Hesse, Coelho tra gli altri) parlano di credere e sperare, di lottare, di cadere ed usare proprio l’ostacolo come pietra che ci aiuti a rialzarci. La musica aiuta a creare l’atmosfera perfetta per poter riflettere su ognuna delle citazioni e a guidare lo spettatore attraverso un mulinello di sensazioni, ricordi, emozioni ecc.
Benvenuti al mio viaggio, spero che anche per voi inizi dall’udito e arrivi all’anima.
Il Programma
Rhonda Larson Be still my soul
Georg Philipp Telemann Fantasia n.3
Pop. Japonesa Sakura (tema y variaciones)
Niccolò Paganini
Capriccio n.5 - ascolta su youtube
Astor Piazzolla Tango Étude n.4
Sigfried Karg-Elert Chaconne op.107/30
Claude Debussy Syrinx
Astor Piazzolla Tango Étude n.3
Jacques Castérède Étude n.5
Durata 60’
ULTIME NOTIZIE in BREVE
Aperte le iscrizioni ad HARPEGGIO 2023. Tutte le info qui
Dal 31 gennaio 2023, secondo ciclo delle esperienze musicali per adulti interessati a vivere la musica come benessere per informazioni scrivere a questo indirizzo
Laboratorio esperienziale per vincere la paura del palcoscenico, per musicisti, cantanti, attori, ballerini. Edizione UNDER 16 l'11/2/23
COLLOQUI e LEZIONI
Ricominciano dal 1^settembre le lezioni e i colloqui di counseling. Contattami per maggiori informazioni
Riparte l'orchestra di flauti!